Bangkok, 25 marzo 2023 – Bliss Corporation ha partecipato alla Conferenza FIDI 2023 a Bangkok, in Thailandia. Fidi è una tra le più importanti organizzazioni a livello internazionale nel settore della Global Mobility.
All’interno dell’Associazione sono coinvolte le aziende di traslochi internazionali che stabiliscono i più elevati standard di qualità nell’industria di settore.
Oggi Fidi presenta una rete ampissima che supera i 600 affiliati in oltre 100 paesi in tutto il mondo e rappresenta un vero e proprio traguardo per qualunque impresa persegua l’obiettivo di espandere il proprio brand su scala globale.
Ogni anno, durante il Convegno FIDI, i partecipanti hanno l’occasione di suggellare nuovi rapporti di affari e di rafforzare le relazioni con gli altri membri dell’industria, incontrando partners, amici e colleghi che operano nello stesso settore e che condividono la volontà di estendere il proprio network a livello internazionale.
Bliss Corporation è stata accolta, insieme ad oltre 500 partecipanti, nell’iconica città di Bangkok che ha regalato una cornice perfetta a questo incontro.
Il programma della Conferenza si è svolto attraverso un mix di attività sociali, spazi di networking, workshop formativi e sessioni di business, che hanno avuto l’obiettivo di incentivare il networking tra i membri. In qualità di evento internazionale, che ha riunito partecipanti su scala globale, FIDI ha inoltre scelto di realizzare questo evento nel modo più sostenibile possibile, lavorando a stretto contatto con i suoi partner, sponsor, hotel e sedi della conferenza per raggiungere tale obiettivo.
Durante la conferenza sono state realizzate diverse sessioni di lavoro, in cui sono stati discussi i temi più disparati, dalle tecniche fondamentali per istruire le aziende su come allargare il proprio network, a vere e proprie sessioni di lavoro con esercizi di gruppo e divertenti attività sociali, per aiutare i partecipanti a migliorare le loro capacità di dialogo in pubblico.
Il Consiglio Direttivo del Club FIDI 39 ha inoltre presentato il suo ultimo membro e realizzato il passaggio di consegne della Presidenza del Club FIDI 39 da Jessica Deutschmann a Jackie Stouffer.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del Presidente FIDI, che si è concentrata sulla descrizione dell’attuale stato dell’Associazione, evidenziando i principali risultati dell’anno passato e presentando i progetti e le future attività in cui sarà impegnata.
Acceso è stato il dibattito attorno alla trasformazione digitale e agli effetti subiti dall’industria dei traslochi in seguito a tali integrazioni all’interno delle strategie tradizionali, messe in atto fino a questo momento.
Di grande rilievo è stato l’intervento di Carlos Ferri, fondatore e CEO di Shipeezi, una piattaforma che offre visibilità end-to-end delle spedizioni ad alcune delle più grandi aziende di supply chain del mondo. Ferri ha condiviso in una di queste giornate, le sue intuizioni sui flussi di dati digitali ed ha illustrato alcuni dei principali vantaggi che la trasformazione digitale può produrre per il settore dei traslochi e della logistica. I partecipanti a questa sessione hanno avuto modo di scoprire i vantaggi di intraprendere un percorso di integrazione digitale che aiuti le loro aziende a rimanere competitive, nel frenetico ambiente commerciale di oggi.
“La convention FIDI è il “place-to be” per ogni azienda che nella nostra industria ha l’obiettivo di proporre un’idea di business di alto livello – racconta Francesco Argirò, Fondatore e Presidente di Bliss Corporation – FIDI offre ai suoi membri, servizi con standards elevati e l’accesso ai più recenti ed importanti dibattiti sulle tendenze economiche mondiali, quali: Cybersecurity, Innovation Technology, Sostenibilità, Rischio di impresa e DE&I”.
Nella mattina di martedì 28 marzo, FIDI ha organizzato un’importante sessione di lavoro legata al nuovo contratto globale dei militari USA, alla quale ha partecipato Mark O’Neil, Global Partner Manager di Bliss Moving & Logistics, la prima delle tre società del Gruppo Corporation.
Durante questo incontro sono state affrontate tematiche di grandissimo spessore, come quella legata all’attuazione del Global Household Goods Contract, che persegue l’obiettivo di fornire un piano di riforma del DOD più ampio, che migliori l’esperienza di trasferimento per i membri del servizio, i dipendenti civili del DOD e le loro famiglie.
Le principali domande che sono state affrontate nel corso del dibattito hanno posto interrogativi importanti sul modo in cui il contratto Global Household Goods influenzerà il trasferimento internazionale al di fuori degli Stati Uniti. La decisione di assegnare il contratto a un unico fornitore predice effetti importanti sul settore dei traslochi dentro e fuori i confini degli Stati Uniti e certamente influenzerà l’intera catena di fornitura della mobilità globale in tutto il mondo.
“Si tratta di un’impresa imponente – spiega Mark O’Neil– che sostituisce l’attuale sistema di suddivisione del lavoro tra circa 1.000 piccole imprese, note come “TSP” (Transportation Service Providers), per affidarlo invece a un’unica società. Il contratto, del valore stimato di 6,2 miliardi di dollari, è certamente il più grande al mondo nel suo genere”.
Tutti i partecipanti a questo dibattito hanno concordato sul fatto che ci vorranno dai 2 ai 3 anni per valutarne il successo o il fallimento finale.
“Il passaggio a un contratto con un unico fornitore – ammette Mark O’Neil – per l’HHG nell’esercito degli Stati Uniti sarà difficile nella migliore delle ipotesi. Si stima che comporterà circa 350.000 spostamenti all’anno e questi sono numeri sui quali indubbiamente va fatta un’attenta riflessione”.
Gli ultimi incontri sono stati dedicati ad approfondimenti sulle certificazioni FIDI FAIM, rinnovate proprio quest’anno da Bliss Corporation, che ha avuto l’opportunità di assistere ad esempi pratici e best practice su come implementare sempre meglio questi programmi nella propria realtà aziendale, al fine di rendere la propria organizzazione più forte e solida.
“FIDI è l’organizzazione mondiale che determina e fissa gli standard del nostro settore – afferma Francesco Argirò – farne parte con tanto di ottenimento delle certificazioni FIDI FAIM PLUS per servizi di trasloco e di relocation (DSP), ci qualifica ulteriormente agli occhi di una clientela sempre più esigente ed attenta alle questioni di macroeconomia che toccano le nostre vite su diversi livelli.”
Sono profondi i cambiamenti emersi nel corso di questi incontri in merito alle abitudini di spostamento delle persone, che hanno ovviamente inciso su tutta l’industria dei traslochi. Ad essere anticipata è la possibilità di dover sviluppare nuove linee di attività oltre a quella del trasloco tradizionale, per poter acquisire una leadership avanguardistica nell’industria di settore.
A fare da cornice alle lunghissime giornate di lavoro e di discussione tra le varie delegazioni delle aziende partecipanti, i numerosi tour culturali organizzati dall’Associazione, in cui i membri sono stati immersi nella suggestiva cultura thailandese, tra la sacralità regale dei templi e le tradizionali case di legno costruite sulle palafitte di Bangkok.
“Le notti colorate e luminose di Bangkok – afferma Francesco Argirò – hanno fatto da contenitore ai numerosi incontri con i colleghi dell’industria, ed hanno aperto il sipario di un avventura fatta di energia e sorrisi, nuove e ritrovate intese”.
Bliss Corporation ha partecipato a moltissimi eventi durante la Conferenza, tra cui il FIDI ASIA DINNER, organizzato dalla sezione Asiatica dell’Associazione. Una serata fatta di spettacoli folkloristici, esposizioni culinarie di cibi locali e musica dal vivo.
“Sono da sempre affascinato dalla cultura asiatica – spiega Francesco Argirò – così unica, pura e rispettosa. Partecipare a questi eventi è davvero una grande opportunità poiché ci permette di entrare in stretta connessione con altre culture capaci di ampliare l’orizzonte delle nostre conoscenze e di arricchire il nostro lavoro di spunti e stimoli preziosissimi”.
FIDI ha presentato anche ciò che ha fatto con i suoi partner del settore, per definire la roadmap della mobilità globale per la sostenibilità ed ha aperto un dibattito su dove l’industria del trasloco dovrebbe concentrare i propri sforzi nel breve e nel lungo termine.
Oggi le persone a cui ci rivolgiamo, sono sempre più attente alle tematiche sociali ed ambientali – dice Francesco Argirò – i nostri clienti sono diventati più esigenti in termini di qualità del servizio e reputazione aziendale. Partecipare alla Conferenza organizzata da FIDI ci permette non solo di confrontarci e di poter capire su chi veramente possiamo contare, quando affidiamo i nostri clienti nelle mani dei nostri partner internazionali, ma anche di avere una percezione concreta di quanto la nostra azienda sia davvero riuscita a diventare un punto di riferimento fortemente rispettato, che porta avanti nel mondo un valore e una qualità tutta italiana”.