BLISSTALK, INTERVISTA A RAY DA SILVA, PRESIDENTE DI MOBILITY EXCHANGE

Roma, 15 Luglio 2022 – Ray daSilva, Presidente di Mobility Exchange e Direttore del Learning Development in IAM Learning, incontra nella sede ufficiale di Bliss Corporation, Francesco Argirò Founder & President dell’azienda. Mentre si discute sugli importanti scenari che ruotano attorno al mondo della Global Mobility e alle molteplici dinamiche relative all’industria dei trasporti internazionali, si apre il bellissimo racconto di un viaggio, che vede ancora una volta l’Italia protagonista indiscussa di luoghi ed esperienze uniche.

Mia moglie ed io abbiamo iniziato a programmare questo viaggio prima della pandemia, spinti dal desiderio di immergerci all’interno di nuove culture e di scoprire nuove mete. Il nostro è un business online, grazie alle tecnologie offerte dal mondo digital possiamo infatti conciliare la nostra passione per i viaggi al lavoro ed assorbire molteplici esperienze arricchenti, sia da un punto di vista individuale che professionale” racconta daSilva.

Firenze, Siena, Pisa, Milano, Venezia e Roma si trasformano in una lunga narrazione dai tratti fiabeschi, un itinerario tricolore, dipinto con caratteristiche e dettagli che hanno il sapore di una cartolina estiva, ricca di cultura e suggestioni paesaggistiche di ogni tipo.

 “L’Italia è un paese splendido, ogni suo angolo racchiude un potere evocativo ed un fascino che non possono essere paragonati a nessun altro luogo nel resto del mondo” – testimonia daSilvia con gli occhi ancora pieni di stupore, mentre attraversa il ricordo degli indimenticabili attimi vissuti.

Ma il mondo sembra girare alla velocità della luce, è il momento di comprendere quali sono i rischi e le opportunità a cui si espone il mondo della Mobilità Globale, dopo aver vissuto una serie di scenari imprevisti che sembrano non aver ancora subito una definitiva fase di arresto.

Sono le aziende come Bliss Corporation che oggi possono parlare all’Italia e al mondo di concetti come resilienza, innovazione e capacità di adattamento. Siamo spettatori di molteplici conflitti a livello internazionale, la guerra in Ucraina né è un triste e difficile esempio, poi ci sono l’inflazione, il susseguirsi di una lunga serie di crisi economiche e molti altri aspetti, che hanno avuto impatti notevoli sul settore della logistica, dei costi e della movimentazione delle merci” afferma daSilva.

L’incontro tra Francesco Argirò e Ray daSilvia non sembra svelare i segreti di una formula magica, ma piuttosto suggerisce la necessità di adempiere a soluzioni immediate e concrete.

L’unico modo di guardare al futuro con coraggio e determinazione è strutturare all’interno della propria azienda, un’ottima strategia di pianificazione e piani emergenziali efficaci. Quello a cui abbiamo assistito negli ultimi anni e di cui siamo ancora spettatori attivi, ci insegna che si può trarre valore e forza anche dagli eventi più drammatici che hanno coinvolto inevitabilmente, la sfera personale e professionale di ognuno di noi, indipendentemente dal settore di appartenenza” sottolinea daSilva.

L’industria dei trasporti internazionali mai come in questo momento sembrerebbe accogliere favorevolmente la partecipazione e la condivisione di idee ed esperienze da parte di tutti coloro che appartengono al mondo della Global Mobility. Nasce proprio sul valore di principi come l’etica, la moralità e la condotta professionale, il programma IAM Trusted Mover, sistema che regola i meccanismi e le collaborazioni tra le aziende del settore e che vede Ray daSilva in stretta sinergia con una delle più grandi organizzazioni del settore, IAMInternational Association of Movers. Il primo passo è stato IAM Learning, la piattaforma di apprendimento online di IAM, lanciata nel 2018, al fine di motivare i dipendenti ad impegnarsi nell’apprendimento, secondo i propri tempi e le proprie possibilità. Un’opportunità preziosa per l’auto-miglioramento e l’avanzamento di carriera.
Ora, IAM attraverso il suo programma IAM Trusted Personal Credentialing è pronta ad assegnare tre diversi riconoscimenti a tutte quelle persone che hanno soddisfatto i criteri stabiliti dalla piattaforma di apprendimento messa a disposizione dall’organizzazione.

Il programma include i seguenti riconoscimenti :


Attraverso IAM Mobility Exchange (IAMX), i professionisti del settore avranno invece l’opportunità di visualizzare i loro riconoscimenti, ma non solo, tutti coloro che sono membri IAM  potranno anche beneficiare del programma IAM Trusted Personal Credentialing e monitorare la crescita e lo sviluppo del personale professionale del proprio team.

Francesco Argirò conclude l’incontro con l’invito a partecipare alla conferenza che si terrà il prossimo Novembre ad Atlanta e in cui si potrà scegliere di aderire al programma di fiducia nato proprio grazie alla potente cooperazione tra IAM e Ray da Silva : International Association of Movers.

Un viaggio dove Stati Uniti ed Italia dimostrano ancora una volta al mondo, che il futuro si costruisce soltanto insieme.